ll progetto de Il Giorno per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado S. Pellico di Arese (MI) - 2B e Progetto Inclusività

Escape room per educare alla sostenibilità

Un gioco di logica e un lavoro di squadra sensibilizzano i giovani verso un percorso corretto in vista di un futuro più green

The Green Escape è un percorso di enigmi e rompicapi dedicato al tema della sostenibilità destinato ai ragazzi tra i 9 e i 12 anni. Il progetto itinerante sorge nell’area nord di Milano; per i primi tre mesi dell’anno ha trovato collocazione nel centro civico polifunzionale Agorà di Arese. Il progetto è stato realizzato dal team Kipuka (Serena La Rosa, Riccardo Lucentini, Jacopo Mengarelli e Silvia Rapisarda), un gruppo di ex studenti del master di Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione sostenibile dell’università Bicocca di Milano, che hanno sfruttato le loro competenze che spaziano dalla formazione scientifica a quella umanistica.

La sua realizzazione è stata possibile grazie a un’attività di crowdfunding (raccolta fondi aperta a donazioni di privati tramite il web) promossa dall’Unimib, tramite la piattaforma “Produzioni dal basso”, col patrocinio di Csbno (Culture Socialità Biblioteche Network Operativo), ma anche con il supporto finanziario di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Una escape room si compone di un’ambientazione e di una serie di enigmi a tema: in questa si parla di riciclo, riuso dei materiali e differenziazione dei rifiuti, ma in modo ludico e cooperativo per valorizzare le abilità e le competenze logiche dei partecipanti ed il gioco di squadra. “Un’importante occasione per accrescere nei giovanissimi la consapevolezza che le problematiche ambientali sono reali e urgenti, ma anche che le soluzioni a questi problemi esistono. L’approccio dell’imparare facendo offerto da questa esperienza aumenta la consapevolezza e potenzia la didattica tradizionale” ha dichiarato il sindaco di Arese Michela Palestra. Gli alunni dell’istituto Don Gnocchi hanno già potuto vivere l’esperienza della Green Room al centro polifunzionale Agorà.

L’attività, divisa in due parti di circa 30 minuti, ha permesso agli studenti di essere coinvolti e stimolati nel perseguire in modo pratico alcuni obiettivi dell’Agenda 2030. Attraverso la soluzione di una serie di enigmi, da risolvere seguendo un determinato ordine, i ragazzi sono stati indirizzati ad individuare i comportamenti adeguati da tenere quotidianamente. L’intero percorso è costantemente supervisionato dagli ideatori del progetto stesso attraverso un sistema di controllo e supporto audio-video. Importante è stato il lavoro di squadra che ha permesso di trovare una via di uscita dalla stanza dei rompicapi.

Anche gli altri due istituti comprensivi di Arese (Europa Unita e San Giuseppe) hanno goduto della partecipazione alla escape room: 27 classi per un totale di quasi 600 ragazze e ragazzi giocheranno alla sostenibilità. Sono previsti weekend aperti alle famiglie, per un pieno coinvolgimento di tutta la cittadinanza.

Votazioni CHIUSE
Voti: 81

Pagina in concorso