Cosa sta succedendo al P.A.N.E.?
Il Parco Agricolo Nord Est si allarga ma cambia anche a causa dell’inquinamento: la natura ne risente, bisogna fare qualcosa
![](https://ilgiorno.cronistinclasse.it/wp-content/uploads/sites/3/2022/03/20220317-g-bri-15_image-000.jpg)
Costituito dalla fusione dei parchi della Molgora e del rio Vallone, il Parco è molto importante perché offre ampi spazi verdi e sentieri per passeggiate a piedi e in bicicletta. Questo vuol dire avere anche aria pulita in più.
Ogni anno propone progetti di educazione ambientale con l’obiettivo di far conoscere agli studenti e alle studentesse il proprio territorio per preservarlo e tutelarlo. L’8 dicembre 2021 Francesco Cereda, il sindaco di Vimercate, ha affermato che il Parco si allarga con l’intento di preservare sempre di più le aree rurali e agricole.
Oltre ad allargarsi, però, si sta anche inquinando: è dalla prima elementare che noi partecipiamo con piacere ai percorsi con esperti. Attraverso attività pratiche sul campo abbiamo misurato la qualità dell’acqua, del suolo e dell’aria così abbiamo capito che è in pericolo. Questo per dire che il parco e la Molgora, il torrente che attraversa Vimercate, stanno subendo vari cambia-menti: ci vivono sempre meno animali e piante e questo ci deve preoccupare, visto che stiamo distruggendo anche questo “pezzo” di natura.
Anche di licheni, bioindicatori della qualità dell’aria, ce ne sono sempre meno, perché l’inquinamento sale.
Non si può fermare completamente ma si può migliorare: anche solo buttando una piccolissima cartaccia nel cestino o raccoglierne una, potrebbe migliorare la situazione. Ora si è aggiunto il problema mascherine: se ne vedono molte sia nei prati sia nel torrente.
La natura ne risente, dobbiamo fare qualcosa! Una volta il torrente Molgora era così pulito che si potevano lavare i panni e si poteva fare perfino il bagno! Con i depuratori la situazione è migliorata ma non risolta. Un esperto ci ha raccontato la storia di due bambini che non riuscivano a non inquinare l’ambiente. Un giorno vennero risucchiati dal loro lavandino e finirono a vivere su un’isola di plastica. Il parco P.A.N.E. ha aderito al progetto «Plastic free challenge» per ridurre l’utilizzo della plastica monouso così che le nostre azioni di tutti i giorni possano diventare dei gesti utili per salvaguardare il nostro ambiente.
I Paesi del mondo si sono impegnati a contenere il riscaldamento del Pianeta con l’Agenda 2030. Di recente sono stati modificati gli art. 9 e 41 della Costituzione per tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi.
Si spera che tutto questo possa portare a una modifica dei comportamenti per contrastare i cambiamenti climatici e salvare la Terra ma sono gli adulti che devono dare il buon esempio.
Come possiamo migliorare? Ecco alcune regole per preservare il nostro territorio: • Non gettare rifiuti nel torrente Molgora • Quando si fa un picnic non lasciare i rifiuti per terra • Non bruciare materiali e rifiuti nel parco • Non dar da mangiare agli animali del parco • Non gridare altrimenti gli animali si spaventano • Cacciare secondo le regole Anche un piccolo gesto può fare la differenza!