Edilizia sostenibile, così i sogni sono realtà
A Rogoredo un esempio vincente per la tutela dell’ambiente grazie alle nuove costruzioni abitative di elevata classe energetica
Sin dai tempi più antichi, già nella preistoria, l’uomo ha sempre avuto il bisogno di trovare un luogo che gli garantisse una protezione e che fosse accogliente per viverci. Inizialmente gli uomini trovavano riparo nelle caverne, poi nelle capanne e via via in costruzioni sempre più moderne ed accoglienti che potessero soddisfare qualsiasi bisogno, fino ad arrivare ai tempi nostri e alla realtà delle case ecosostenibili.
Per case ecosostenibili o edilizia sostenibile si intendono abitazioni in grado di contenere le dispersioni di gas ed energia, di offrire le migliori performance possibili in ottica di comfort e comodità e in completa simbiosi con la natura.
Il tema della sostenibilità non è certo una novità, poiché la sensibilità verso un ambiente più sano e meno inquinato ha spesso interessato l’opinione pubblica, ma oggi rappresenta un obiettivo primario e sta aumentando la domanda di case green per l’abitare sostenibile, anche in molte città.
L’edilizia sostenibile ha raggiunto anche la piccola periferia di Milano-Rogoredo, a sud est di Milano, finora nota alla cronaca piu’ per i frequenti di spaccio e di delinquenza del “Boschetto”, attiguo alla stazione ferroviaria.
Ci riferiamo al progetto Freikofel Apartments: come lo stesso costruttore dice, si tratterà di dimore prestigiose progettate con “scelte mirate che legano piacevolezza architettonica alle più moderne tecnologie dell’abitare, per un comfort eccellente in Altissima classe energetica”. Verrà utilizzato un sistema a pannelli di legno massiccio, sperimentato per la prima volta dai mercati austriaci e tedeschi alla fine degli anni ‘90. Tale sistema innovativo garantisce, oltre la velocità di costruzione, un insieme di caratteristiche di grande valore pratico, quali un’ elevatissima resistenza sismica e al fuo-co, un’altissima efficienza energetica e performance acustica, una grande sostenibilità, durabilità e ottimo sfruttamento degli spazi. Il tutto non lontano dal centro storico di Milano e dalle sedi Sky Europa, con anche la presenza di importanti infrastrutture come la tangenziale est, la metropolitana M3, la stazione ferroviaria del TAV e la vicinanza dei due aeroporti di Milano (Linate e Malpensa). Vicino sorgerà anche un’ arena polifunzionale, un distaccamento del Conservatorio e un centro commerciale.
Per i residenti saranno a disposizione anche asili, scuole, una RSA immersa nel verde e due centri direzionali a uso ufficio.
Così la nostra periferia diventa un esempio concreto e virtuale di eccellenza, ribaltando alcuni luoghi comuni che le consideravano luoghi squallidi e meri dormitori. Costruire edifici sostenibili comporta molti vantaggi, sia all’ambiente sia a chi vi abita, quindi investire in questo tipo di edilizia è molto conveniente. L’edilizia sostenibile rappresenta una necessità, non un vezzo, ed è molto importante per un futuro migliore.