ll progetto de Il Giorno per i lettori di domani

IC Volta di Mandello del Lario (LC) - 3A

Grande boom del turismo sul Lago di Como

Questa è la meta perfetta per molti viaggiatori di tutto il mondo: la meraviglia di paesaggi e montagna che tutti vogliono visitare

Nel 2023, il turismo sul Lago di Como è aumentato del 30% rispetto agli anni precedenti, espandendosi in quasi tutto l’anno.

Incuriositi di questo fatto, abbiamo intervistato la guida turistica professionale Patrizia Bianchi che ci ha illustrato alcune curiosità sul turismo del Lago di Como.

Innanzitutto ha specificato che il marchio del nostro territorio è conosciuto come Lake Como e che ci sono due tipi di turismo: un turismo nuovo, costituito da nord americani, mediorientali e australiani, ed un turismo storico composto da francesi e inglesi che generalmente visitano il centro lago nei periodi di giugno e settembre; i tedeschi e gli olandesi preferiscono l’alto lago.

Recentemente, molti più turisti decidono di soggiornare per più giorni nelle ville settecentesche, spendendo fino a 180.000 euro in quattro persone per otto notti.

Le più famose ville della sponda Comasca sono La Cassinella a Lenno (CO), raggiungibile solo via lago, e Villa Balbiano a Ossuccio (CO) che permette anche l’organizzazione di cerimonie nuziali.

Mentre tra quelle meno note della sponda orientale, ma ugualmente affascinanti, si possono citare Villa Lario a Mandello del Lario (LC), conosciuta come la più bella della sponda lecchese e visibile solo via lago, Villa Aurelia e Villa Pini entrambe a Lierna (LC).

I turisti, oltre alle ville, scelgono di soggiornare anche in molti hotel storici e lussuosi, come il famoso Hotel Tremezzo a Tremezzina (CO), conosciuto per la sua piscina situata nel lago; l’Hotel Mandarin Oriental a Blevio (CO) con poche stanze e molto raffinato, e infine l’Hotel Serbelloni a Bellagio (CO).

Per raggiungere questi hotel, o anche solamente per fare delle escursioni, i turisti pagano fino a 800 euro a persona per fare il tour in barca che spesso parte da Bellagio.

In alternativa si può scegliere di percorrere il lago con i battelli di linea, con l’unico svantaggio di essere molto affollati.

Il turismo della sponda Comasca è differente da quello della sponda di Lecco, che si concentra sui luoghi manzoniani come Villa Manzoni al Caleotto di Lecco, le abitazioni attribuite dalla fantasia popolare a Lucia, a Renzo, a Don Abbondio, a Don Rodrigo e a tanti altri protagonisti dei Promessi Sposi, luoghi frequentati da turisti prevalentemente italiani e da scolaresche.

Sono molto richieste le escursioni che toccano aspetti naturalistici del Lecchese come, ad esempio, il Sentiero del Viandante, percorso di trekking da Lecco a Colico, percorribile in frazioni oppure interamente per una settimana lungo i suoi 49 km, i Piani d’Erna sul monte Resegone raggiungibili in funivia, la ciclovia dell’Adda lunga 135 km , l’ascesa al Monte Due Mani, il giro dei rifugi come lo Stoppani e l’Azzoni e i Piani Resinelli con la loro piattaforma Belvedere che offre un paesaggio mozzafiato su Lecco.

 

Abbiamo intervistato l’assessore del Turismo e del Commercio di Mandello del Lario, Silvia Nessi e l’imprenditrice turistica, Elisabetta Lafranconi. Entrambe ci hanno detto che molti turisti si informano prima della partenza sulle offerte del territorio, mentre altri arrivano impreparati: alcuni pensano che «Lago di Como» sia una città.

Per questo il Comune, vincendo alcuni bandi della regione Lombardia, ha realizzato depliant, mappe, borse e zainetti con il logo Lake Como e cartellonistica sulle varie mete.

Inoltre, il lago di Como viene sponsorizzato attraverso la BIT di Milano e il TTG Travel di Rimini, le più importanti fiere di settore in Italia.

In queste manifestazioni viene distribuito materiale esplicativo per invogliare il turista alla visita di tutto il territorio lacustre. A Mandello sono presenti oltre un centinaio di strutture ricettive fra hotel e b&b, gestite da imprenditori o da privati, che collaborano tra di loro.

Lavorando nel settore turistico sono presenti molti aspetti positivi: conoscere molte persone da diverse parti del mondo, imparare le loro abitudini e instaurare un rapporto d’amicizia.

Per prenotare il soggiorno, si utilizzano piattaforme apposite, ma anche il passaparola.

Alla fine della villeggiatura, solo chi ha soggiornato può lasciare una recensione, cosa molto importante per l’host.

Votazioni CHIUSE
Voti: 34

Pagina in concorso